TICKETS
NEXTONES 2022 ph. Piercarlo Quecchia

ABOUT

IL PROGETTO

Nextones è un festival internazionale di musica, arti audiovisive e ricerca. Il festival si svolge nel suggestivo territorio della Val D’Ossola, avendo come punto cardine Tones Teatro Natura. 

L'edizione 2023 ha luogo dal 20 luglio al 23 luglio e prevede performance site-specific e grandi show audio/video di alcuni degli artisti e ricercatori più interessanti del panorama contemporaneo.
Da Richie Hawtin, leggenda della seconda ondata della Detroit Techno, all’artista multidisciplinare Courtesy. Da Stenny, principale protagonista della label Ilian Tape a VTSS, talento cristallino della nuova scena Techno.

Nextones è parte della stagione estiva di Tones Teatro Natura. 

TONES TEATRO NATURA

Tones Teatro Natura è il nuovo grande progetto di Tones on the Stones che, attraverso un percorso di riqualificazione ambientale, trasforma una cava dismessa in un Teatro immerso nella natura, uno spazio dedicato non solo allo spettacolo dal vivo ma anche alla cura e al benessere delle persone e alla valorizzazione del patrimonio ambientale. Un gate aperto al mondo per favorire lo scambio di idee, progetti e visioni inclusive e coraggiose. 

NEXTONES 2023 craft and ph. ICTM

ARTISTS

NEXTONES 2023 craft and ph. ICTM

PROGRAM

Hatis Noit

Hatis Noit è un’artista e cantante giapponese che vive a Londra, creatrice di una musica profondamente emotiva e allo stesso tempo avanguardistica, in cui gagaku, opera, canti bulgari e pop trovano una perfetta congiunzione astrale, grazie anche a una voce viscerale e unica che ha affascinato artisti come David Lynch e ha ottenuto il plauso di pubblicazioni come il New York Times e il Guardian per il suo ultimo album Aura.

Courtesy

Najaaraq Vestbirk (nata nel 1987), nota come Courtesy, è un’artista danese che vive tra Copenaghen e Berlino. La sua pratica multidisciplinare è iniziata sulla pista da ballo, utilizzata come punto di partenza per esaminare le relazioni organiche che si formano tra estranei, indagando i modi in cui le persone si riuniscono in questi spazi trascendenti e gli scambi intimi che li occupano. Spaziando tra installazioni, composizioni, DJ set, performance, fotografia e video, Vestbirk è fortemente interessata alla dinamicità e al potenziale interattivo della performance, in particolare allo scambio collettivo e alla messa in discussione dei modi in cui l’artista può annullare il confine tra artista e pubblico.

Gang of Ducks

Gang of Ducks è una piattaforma multidisciplinare di Torino.
Gang of Ducks Soundsystem celebrerà il decennale della piattaforma con due DJ set speciali nella magica cornice della cava.

Holy Tongue

Holy Tongue è un progetto della percussionista Valentina Magaletti con il produttore Al Wootton e il polistrumentista, compositore e artista giapponese Susumu Mukai: il trio viaggia tra dub, danza e psichedelia per uno spettacolo di grande impatto al limite dell’esperienza spirituale.

Pontus Lidberg

Pontus Lidberg è un coreografo, regista e danzatore svedese, autore di alcune delle più importanti compagnie tra cui il Balletto dell’Opera di Parigi, il New York City Ballet, la Martha Graham Dance Company e la Staatsoper di Vienna. Presenterà un estratto del nuovo lavoro destinato alla Biennale Danza 2023 in una versione site-specific insieme al danzatore Paulo Arrais.

Stenny

Cresciuto nella periferia industriale di Torino, Stenny è uno dei più longevi affiliati di Ilian Tape. La sua ricerca attinge dalla club culture e dall’elettronica d’avanguardia, fondendo elementi di Techno e Bass Music. Offre un DJ set poliedrico e sperimentale, superando i confini di genere con una tecnica precisa e intuitiva.
Nel 2019, la rivista Pitchfork ha descritto il suo album di debutto “Upsurge” come un contraltare ai filoni più rigidi della Techno, “un impressionante testamento di introspezione e personalità”.

Gang of Ducks

Gang of Ducks è una piattaforma multidisciplinare di Torino.
Gang of Ducks Soundsystem celebrerà il decennale della piattaforma con due DJ set speciali nella magica cornice della cava.

Katatonic Silentio & Lorem

Mariachiara Troianiello, in arte Katatonic Silentio, si muove al confine tra musica elettronica, arti performative e studi sonori. I suoi set oscillano tra un passato analogico e un frenetico futuro tecnologico, mescolando musica concreta, dub e ambient per approdare a paesaggi sonori eterei di pura astrazione. Si esibisce insieme all’artista e ricercatore indipendente Francesco D’Abbraccio in arte Lorem, progetto multimediale che utilizza reti neurali e intelligenza artificiale.

Lorenzo Senni

Lorenzo Senni, uno dei più celebri artisti italiani, presenterà una performance live audiovisiva speciale. Si è esibito in alcune delle più importanti istituzioni culturali e festival del mondo, dal Centre Pompidou di Parigi alla Tate Modern di Londra, al Sonar e al Primavera. Artista multidisciplinare con un background punk/hardcore e attualmente impegnato, tra l’altro, nella decostruzione della trance, la ricerca di Senni tocca campi diversi come l’arte visiva, la moda, il cinema, il teatro e la televisione.

Richie Hawtin

Richie Hawtin è un fuoriclasse. Il suo successo di critica spazia dall’universo artistico all’avanguardia tecnologica. Nel frattempo, come artista performativo si spinge costantemente oltre le frontiere concettuali, coinvolgendo il maggior numero possibile di persone in idee ed esperienze che sarebbero sembrate fantascienza quando ha iniziato la sua carriera.

VTSS

VTSS si è rapidamente affermata come uno dei nuovi talenti più brillanti, incondizionati e in vista della scena musicale elettronica.
Come DJ, VTSS è una figura autorevole nelle sfere alte della big (dark) room e del peak-time. Allo stesso tempo, le sue produzioni si sono spostate da variazioni distintive e dirompenti della musica da club verso una varietà elettronica estremamente personale.

20.07
Giovedì
Hatis Noit

Hatis Noit è un’artista e cantante giapponese che vive a Londra, creatrice di una musica profondamente emotiva e allo stesso tempo avanguardistica, in cui gagaku, opera, canti bulgari e pop trovano una perfetta congiunzione astrale, grazie anche a una voce viscerale e unica che ha affascinato artisti come David Lynch e ha ottenuto il plauso di pubblicazioni come il New York Times e il Guardian per il suo ultimo album Aura.

21.07
Venerdì
Courtesy

Najaaraq Vestbirk (nata nel 1987), nota come Courtesy, è un’artista danese che vive tra Copenaghen e Berlino. La sua pratica multidisciplinare è iniziata sulla pista da ballo, utilizzata come punto di partenza per esaminare le relazioni organiche che si formano tra estranei, indagando i modi in cui le persone si riuniscono in questi spazi trascendenti e gli scambi intimi che li occupano. Spaziando tra installazioni, composizioni, DJ set, performance, fotografia e video, Vestbirk è fortemente interessata alla dinamicità e al potenziale interattivo della performance, in particolare allo scambio collettivo e alla messa in discussione dei modi in cui l’artista può annullare il confine tra artista e pubblico.

Gang of Ducks

Gang of Ducks è una piattaforma multidisciplinare di Torino.
Gang of Ducks Soundsystem celebrerà il decennale della piattaforma con due DJ set speciali nella magica cornice della cava.

Holy Tongue

Holy Tongue è un progetto della percussionista Valentina Magaletti con il produttore Al Wootton e il polistrumentista, compositore e artista giapponese Susumu Mukai: il trio viaggia tra dub, danza e psichedelia per uno spettacolo di grande impatto al limite dell’esperienza spirituale.

Pontus Lidberg

Pontus Lidberg è un coreografo, regista e danzatore svedese, autore di alcune delle più importanti compagnie tra cui il Balletto dell’Opera di Parigi, il New York City Ballet, la Martha Graham Dance Company e la Staatsoper di Vienna. Presenterà un estratto del nuovo lavoro destinato alla Biennale Danza 2023 in una versione site-specific insieme al danzatore Paulo Arrais.

Stenny

Cresciuto nella periferia industriale di Torino, Stenny è uno dei più longevi affiliati di Ilian Tape. La sua ricerca attinge dalla club culture e dall’elettronica d’avanguardia, fondendo elementi di Techno e Bass Music. Offre un DJ set poliedrico e sperimentale, superando i confini di genere con una tecnica precisa e intuitiva.
Nel 2019, la rivista Pitchfork ha descritto il suo album di debutto “Upsurge” come un contraltare ai filoni più rigidi della Techno, “un impressionante testamento di introspezione e personalità”.

22.07
Sabato
Gang of Ducks

Gang of Ducks è una piattaforma multidisciplinare di Torino.
Gang of Ducks Soundsystem celebrerà il decennale della piattaforma con due DJ set speciali nella magica cornice della cava.

Katatonic Silentio & Lorem

Mariachiara Troianiello, in arte Katatonic Silentio, si muove al confine tra musica elettronica, arti performative e studi sonori. I suoi set oscillano tra un passato analogico e un frenetico futuro tecnologico, mescolando musica concreta, dub e ambient per approdare a paesaggi sonori eterei di pura astrazione. Si esibisce insieme all’artista e ricercatore indipendente Francesco D’Abbraccio in arte Lorem, progetto multimediale che utilizza reti neurali e intelligenza artificiale.

Lorenzo Senni

Lorenzo Senni, uno dei più celebri artisti italiani, presenterà una performance live audiovisiva speciale. Si è esibito in alcune delle più importanti istituzioni culturali e festival del mondo, dal Centre Pompidou di Parigi alla Tate Modern di Londra, al Sonar e al Primavera. Artista multidisciplinare con un background punk/hardcore e attualmente impegnato, tra l’altro, nella decostruzione della trance, la ricerca di Senni tocca campi diversi come l’arte visiva, la moda, il cinema, il teatro e la televisione.

Richie Hawtin

Richie Hawtin è un fuoriclasse. Il suo successo di critica spazia dall’universo artistico all’avanguardia tecnologica. Nel frattempo, come artista performativo si spinge costantemente oltre le frontiere concettuali, coinvolgendo il maggior numero possibile di persone in idee ed esperienze che sarebbero sembrate fantascienza quando ha iniziato la sua carriera.

VTSS

VTSS si è rapidamente affermata come uno dei nuovi talenti più brillanti, incondizionati e in vista della scena musicale elettronica.
Come DJ, VTSS è una figura autorevole nelle sfere alte della big (dark) room e del peak-time. Allo stesso tempo, le sue produzioni si sono spostate da variazioni distintive e dirompenti della musica da club verso una varietà elettronica estremamente personale.

NEXTONES 2023 craft and ph. ICTM

TICKETS

Abbonamento per la programmazione completa dal 21 al 23 luglio con accesso al campeggio nelle notti del 21 e 22 luglio. 

Disponibile su Dice.

VENUES

TONES TEATRO NATURA, OIRA
Tones Teatro Natura è il progetto di Tones on the Stones, nato nel 2020, in pieno lockdown, che attraverso un processo di riqualificazione ambientale ha iniziato a trasformare l'ex sito industriale di Cava Roncino in un teatro permanente immerso nella natura. L'ex Cava Gneiss si trova a Oira, una piccola frazione del comune di Crevoladossola, tra boschi, vigneti terrazzati e antichi borghi di pietra della Val d'Ossola.
ORRIDI DI URIEZZO, OSSOLA
Gli Orridi di Uriezzo, chiamati anche "Il Grand Canyon del Piemonte", sono uno dei luoghi più affascinanti di Nextones, una serie di gole scavate nel granito dai torrenti che in passato scorrevano a valle del ghiacciaio del Toce. Le strette valli, le tortuose gallerie e le gole che si possono ammirare oggi si sono formate una volta scomparsi i ghiacciai. Il prosciugamento dei vari torrenti alimentati dai ghiacciai ha lasciato spazio a un vero e proprio canyon che oggi si può visitare a piedi.
NEXTONES 2022 ph. Piercarlo Quecchia
NEXTONES 2021 ph. Piercarlo Quecchia

GETTING THERE

In aereo

L’Aeroporto di Malpensa dista circa 95 Km, da qui è possibile prendere una navetta per raggiungere Domodossola.

Navetta Malpensa – Domodossola

In treno

Stazione di Domodossola
Linea Novara – Domodossola
Linea Milano – Domodossola

trenitalia.com

Autobus

Il servizio pubblico di autobus non copre tutti gli orari utili per raggiungere comodamente il festival.
Si consiglia di controllare con anticipo l’itinerario sul sito per programmare al meglio il viaggio.

Domodossola – Oira      comazzibus.com

In taxi

Piazza Matteotti, 23 – Domodossola
Tel. 0324.243700

In Auto

Coordinate satellitari: 46.177417, 8.321972
Superstrada del Sempione, direzione Crodo, uscita Oira.

Parcheggio

Il parcheggio si trova a pochi passi dalla cava, davanti allo stabile del Caseificio Ossolano a Oira.
Superstrada “uscita Oira” prendere strada parallela al Caseificio Ossolano.